I Canti popolari cavesi

Pubblicato in Le tradizioni Etichettato sotto cantipopolari, folk Scritto da Matteo

Di seguito vengono proposti alcuni canti popolari raccolti  nel libro Mmésca cavajola pubblicato nel 1996 dell'amico Carmine Santoriello , che ringrazio per la gentile collaborazione.

Eccone alcuni passi:

"Presso Scafati, in provincia di Salerno, è venerata la "Madonna dei Bagni". Ogni anno in occasione della festa, affluiscono al Santuario fedeli provenienti da tutta la regione. I bagni sono dei grossi pozzi d'acqua ritenuti miracolosi per chi vi si immerge.

Il canto qui riportato è stato raccolto a Cava de' Tirreni e, per quanti sforzi abbia fatto in occasione della festa, non ho avuto occasione di ascoltarlo dai tammurrari della zona scafatese o da altri provenienti da altre zone. Ciò dà molto valore a questo recupero in quanto ritengo che si tratti di una vera e propria tammurriata nata nel territorio cavese. Infatti, in tempi passati, molti dovevano essere i tammurrari cavesi che si recavano alle feste patronali, anche fuori sede. Ne è testimonianza la dichiarazione di molti abitanti della popolosa frazione di Pregiato che ricordano, anche se vagamente, che in occasione di importanti feste tutti gli interessati si davano appuntamento 'nnanz' 'a Chiesa (davanti la Chiesa N.d.R.) e da qui, dopo avere addobbato carri tirati da buoi o cavalli, con fiori e nastrini colorati, suonando e cantando a squarciagola, partivano per il Santuario di destinazione.
Le mete preferite erano appunto: A li Vagne (Alla Madonna dei Bagni a Scafati), A Montevergine (Alla Madonna di Montevergine ad Avellino), 'Ngopp' a' 'bBucata (Alla Madonna dell' Avvocata a Maiori)..

A li Vagne
jamme a li Vagne sciore 'e papagne
jamme a li Vagne sciore 'e papagne
e se nunce jammo aguanno
aguanno che vene
e aguanno sola sola
aguanno che vvene c' 'u uaglione
e aguanno zita zita
aguanno che vvene e' 'o marito
e aguanno a braccia a braccia
aguanno che vvene e' 'o cingel' 'mbraccio

'A Parulana è uno dei personaggi fissi entrati a far parte delle rappresentazioni carnevalesche, una Zeza (Lucrezia, personaggio carnascialesco N.d.R.) delle nostre zone. La parulana viene personificata da un uomo che si traveste da donna e con fattezze volgari cerca di attirare l'attenzione dei maschi presenti alla sfilata.
La parulana secondo l'etimologia è l'ortolana. Forse, nei tempi passati, l'ortolana, che girava col suo carretto per vendere la propria merce, non era tenuta in gran considerazione, per il modo sguaiato con cui doveva urlare per farsi sentire dagli abitanti dei vari casolari oppure per il fatto che, nelle contrattazioni in mancanza del marito, era costretta a litigare con i clienti. Questi ed altri fattori come potrebbero essere i suoi attributi fisici, il colorito di chi vive sempre all'aria aperta, hanno determinato una falsa nonché cattiva opinione. Scenicamente, a Carnevale, un uomo canta i versi della canzone mentre la Parulana scimmiotta mostrando le parti del corpo che di volta in volta vengono nominate.

'A Parulana
"Che bell 'uocchie ca tene 'a parulana
ll'uocchie i tene bbelle 'a parulana nova
Parulà seie tutta bbona siente a mme statte accussì
uè bella e bona sì parulà mme faie murì (*) "
(*) La canzone continua sostituendo semplicemente agli occhi le altre parti del corpo, con particolare preferenza per gli attributi femminili.

Un canto molto significativo e importante delle nostre zone, che prende maggiore importanza in considerazione del fatto che fino a qualche decennio fa a Cava si celebrava la festa dell'uva con sfilate e carrozzoni vari caricati di frutta e di belle donne è:

Jamme a belignà (andiamo a vendemmiare N.d.R.)

"Tu vaie a belignà
ie pure vengo
Ie faccio l'uva janca
e ie 'u niro
Tu vaie a cucinà
ie pure vengo
Tu men' 'e maccarune
e ie 'a carne
Tu vaie a fa 'o lietto
ie pure vengo
Tu men' 'e lenzulelle
e ie 'o manto"

Il canto veniva cantato botta e risposta dai vendemmiatori divisi in due gruppi a seconda del sesso, quando si recavano alla vendemmia. Spesse volte le parole venivano cambiate in un linguaggio segreto, conosciuto solo da determinate coppie, che serviva per darsi appuntamenti o scambiarsi messaggi all'insaputa dei genitori che, inconsciamente, partecipavano pure essi alla canzone ripetendo le parole del capogruppo.

Quella che segue è una tammurriata dedicata ad una contadina. Come è noto i contadini raramente acquistano pane bianco in quanto preferiscono farlo con le proprie mani e conservarlo biscottato, usando farina di granone e spezie aromatiche come il finocchietto.

Il giorno in cui veniva fatto il pane era considerato giorno di festa, perché per  il contadino il pane è simbolo di abbondanza, ed offrirne ai vicini o a chi si trovava di passaggio sulle proprie terre, era beneaugurante.
In occasione della cotta ru ppane (cottura del pane N.d.R.), al posto del pranzo si consumavano pizze di vario tipo che sapienti mani avevano impastato, ed è, forse, in una di queste giornate di cotta che il nostro tammurraro si rivolge a questa ragazza.


Bella figliola..

"Bella figliola cu 'stu pietto liscio
aie fatto pazzià a tanta bagasce
bella figliola ca cierne 'sta farina
fammella 'na pizza quanno faie 'o ppane
si m' 'a faie cu bbasenicola
piccerè te tengo 'ncore
se m' 'a faie cu pretusino
piccerè te tengo 'nzino
se m' 'a faie cu ll'amenta
piccerè te tengo a mmente
se m' 'a faie c' 'a maiurana
piccerè te tengo 'mmano"

Filastrocca - cantilena che può facilmente essere sceneggiata in occasione di feste carnevalesche è la zingarella.  Un uomo travestito da donna cerca di mimare gli oggetti che di volta in volta desidera e che puntualmente il suo spasimante desideroso di sposarla le fa avere.

"Zengarella anema bella
Zengarella anema bella se vuleva 'mmaretà
a zengarella vuleva i cazette
e 'u zengariell' nge l'aie dda fa
i cazzett' u pere le vanno
chesta è la moda re zingarà
Zengarella vuleva i scarpune
e 'u zingariell' nge l'aie dda fa
i cazett' au pere le vanno
i scarpun' pure le stanno
chesta è la moda re zingarà
Zingarella vuleva 'a mutanda
e 'u zingariell' nge l'aie dda fa
i cazett' au pere le vanno
i scarpune pure nge vanno
'a mutanda 'u cuI' l'agguanta
chesta è la moda re zingarà
Zengarella anema bella se vuleva ammaretà (*) "
(*) La filastrocca continua aggiungendo altri indumenti, le rime vengono inventate e nascono dalla bravura del farsaiolo.

Bella figliola ca te chiamme Rosa... è un canto popolare d' innamoramento. Viene eseguito accompagnandosi con tammorre e chitarre. L'innamorato di altri tempi, servendosi di questa canzone, cercava di far affacciare la propria bella e di dichiararle tutto il suo amore. A differenza delle serenate che rispecchiano un romanticismo unico, il nostro canto d' amore ci mostra un innamorato tutto particolare, forse, più attirato dalle proprietà di Rosa che da vero amore, non a caso, è radicato nella cultura contadina il matrimonio di interesse. 'A cascia, i mmuoie re terr', 'a dote, (la cassapanca col corredo, il terreno, la dote N.d.R.) sono elementi che la sposa deve portare al suo futuro marito corne regalo di nozze. Possiamo dividere la canzone in due parti. La prima dove il nostro anonimo innamorato corteggia Rosa e la seconda dove invece fa commenti personali ed interessati.


"Bella figilola ca te chiamme Rosa
Bella figliola ca te chiamme Rosa
che bellu nomme mammata t' aie miso
t' aie mis' 'u nomme re Rosa
e Rosa è lu meglio sciore ru Paravise
Beat' chi se 'nzora e se piglia a Rosa
sparagna lu pesone ra casa
Rosa Rosa mia
vienetenne a spusà cu mmico."


Da che mondo è mondo è stato sempre difficile avere buoni rapporti col vicinato. Qui la nostra sconosciuta cantante invoca, persino, S. Antonino, il santo degli esorcismi, ad intervenire per liberarla da quella malalingua della sua vicina. Dopo i primi versi di invocazione si passa ad imprecazioni che probabilmente venivano cantate con la caratteristica voce 'a fronn' 'e limone.

"Forbece ca tagliaste
Forbece ca tagliaste tanta panne
pecchè nun tagli' a tanta malalengue
c' è 'na vecina me ne dice tante
Sant ' Antunino liberammenne
otto e nove otto e nove
tutte quant' all' ossa soie
Sciurill' 'e vierno mie
sciurill' 'e vierno
'a faccia soia è peggio 'e nupepierno
Sciurill' 'e vasenicola
sciur' 'e vasenicola
curre 'nt' au parrucchiane e ddaie parola
Frunnell' 'e rosa mia
frunnell' 'e rosa
ma nun è overo tien' 'a faccia 'e vasenicola!"

Un canto per la richiesta di 'nferta. La signora affacciata al balcone che assiste allo spettacolo dei farsaioli è paragonata dal tammurraro al mare. Come si muove il mare così si muove la donna. Alla fine darà al gruppo di farsaioli una Catenella... di salsicce paesane naturalmente!

"Vid' 'u mare
Vid' 'u mare e vid' 'è ccore (da intendersi calmo)
è 'a padrona nun se move
e se move chianu chianu
mette ll 'ove 'nt' au panaro
vid' 'u mare e vide comm' è bello bello
mò mme dà 'na catenella! (°)"
(°) Sicuramente la catenella a cui fa riferimento l'anonimo farsaiolo è quella caratteristica delle salsicce "paesane". Ambito regalo in occasione di intrattenimenti carnascialeschi.

L'innamorato folle si rivolge alla sua bella, nel nostro caso una Lavannarella. E' disposto a tutto pur di averla perché ormai ne è pazzo. Conoscendo bene il mestiere della donna, che era uno dei più umili e faticosi, il ragazzo gioca una carta che sicuramente gli permetterà di avere la sua bella. Le promette che non appena saranno fidanzati le romperà tutti gli attrezzi del suo mestiere: 'a preta, 'a tina, 'u 'ncufunaturo. Che ci sia anche un doppio senso nelle ultime battute? Conoscendo lo spirito dei nostri avi lo riteniamo possibile.

"Lavannarella mia lavannarella
Lavannarella mia ca lav' 'e panne cu 'ste bellizze toie lave e spanne pe' tre vaco pazzo e nun arragiono ne faccio chello ca vena vetta apparate cummico c'a vaie sicura Te rompe 'a preta 'a tina e 'u neufunaruro"

Un altro innamorato in questa canzone si augura che venga presto il sabato.

" 'U cielo e quant' è longa 'sta semmana sabbeto bbello e quanno vuoi venire !e non lo faccio per non faticare 'offacciope'ghì a truvare la bella mia..."

Una tammurriata a doppio senso che certamente doveva molto imbarazzare il o la malcapitata

"Quanno mammete fa 'e cazette
Quanno mammete fa 'e cazette 'o mazzariello addò s' 'o mette
e s' 'o mette dint' 'e ritte fa 'e cazette au principino
e s' 'o mette dint' au sciallo fa 'e cazette au marisciallo
e se mette dint' 'e late fa 'e cazette au "tnaiiurtit'ato....
Oi bella mia!"

Da che mondo è mondo esiste il ladro di galline.
Probabilmente anche la ragazza che cantava questa tammurriata doveva essere stata oggetto di un furto...

"Chi s'hè arrubbata la mia gallina
Uh! comine me piace I 'amm or' 'a vecino
se nun la vide la sient' 'e cantare
la siente quanno chiamm ' 'e galline
e curre tetella mia
e curre tetella mia a mangiare"

Un tipico canto campano di cui si hanno diverse versioni è quello che ha sempre generato curiosità sul sapere come cambi il genere di vita di una ragazza dopo il matrimonio. In questo canto si cerca di stabilire, almeno, cosa possa mangiare 'a zita. Dal regime decisamente alto, è facilmente deducibile che ella abbia bisogno di un regime di super alimentazione per sostenere gli "sforzi" imposti dalla novella vita coniugale. Questo recupero è stato effettuato nella zona conosciuta come adderet' 'a Sala di Cava de' Tirreni, frazione San Lorenzo.

'A zita
"Che se magnaie la zita la primma sera?
'Na 'nzalata bona cucinata 'u capecuollo e 'a superzata due tortorine cu miezzo piccioncino
che se magnaie la zita li ddoie sere? dduie picciune 'mbuttunate 'na 'nzalata bona cucinata 'u capecuollo e 'a superzata due tortorine cu miezzo piccioncino
Che se magnaie la zita la terza sera? tre colombe all'uno e all 'ato dduie picciune 'mbuttunate
'na 'nzalata bona cucinata 'o capecuollo e 'a superzata due tortorine cu miezzo piccioncino
Che se magnaie la zìta la quarta sera? quattre 'rairate ben spaccate
tre colombe all'uno e all 'ato dduie picciune 'mbuttunate 'na 'nzalata bona cucinata 'o capecuollo e 'a superzata due tortorine cu miezzo piccioncino
Che se magnate la zita la quinzta sera? cinche stoppole a' marinare quattro 'ranate ben spaccate tre colombe all'uno e all 'ato dduie picciune 'mbuttunate 'na 'nzalata bona cucinata 'o capecuollo e 'a superzata due tortorine cu miezzo piccioncino
Che se magnaie la zita la sesta sera? sei anguille sfilature cinche stoppole a'marinare quattre 'ranate ben spaccate
Che se magnaie la zita la settima sera? sette belle sanguinacce mosce e bbone t' 'ejetto 'nfaccia sei anguille sfilature cinche stoppole a' marinare
Che se magnaie la zita l'ottava sera? ott' ualle cantature c'a facevano cap' e culo sette belle sanguinacce sei anguille sfilature cinche stoppole a' marinare
Che se magnaie la zita la nona sera? nove puorche scannaflere ott' ualle cantature c'a facevano cap' e culo sette belle sanguinacce sei anguille sfilature
Che se magnaie la zita la decima sera? diece carte 'e maccarune ne' 'e magniamme tutte 'e duie li miezze cuotte e miezze crude nove puorche scannaflere ott' ualle cantature c'a facevano cap' e culo sette belle sanguinacce
Che se magnaie la zita l'undicesima sera? undece piatti 'e bbell' 'allesse 'e sunature so' tutte fesse diece cart' 'e maccarune nove puorche scannature
Che se magnaie la zita la dodicesima sera? dudece duoppe de cunflette undece piatti 'e bbell' 'allesse 'e sunature so' tutte fesse diece cart' 'e maccarune
Che se magnaie la zita la tridecesima sera? tridece muoiiac' 'e cappucchie decevano 'a messa sera e matina dudece cuoppe de cunflette undece piati' 'e bbell' allesse 'e sunature so' tutte fesse.  ""

 

 

 

Loading...