Marco Galdi

Pubblicato in I personaggi di Cava Etichettato sotto Scritto da Matteo

Traduci

Italian Chinese (Simplified) English French German Japanese Portuguese Russian Spanish

Foto di Cava de' Tirreni

Marco Galdi nacque, terzo di cinque fratelli, a Pregiato di Cava dei Tirreni il 24 settembre del 1880.
Frequentò il Liceo T.Tasso di Salerno dove ottenne la licenza nel 1899; allievo di Enrico Cocchia, si laureò a Napoli nel 1903 'magna cum laude' con un lavoro su ' Cornelio Gallo e la critica virgiliana'; autodidatta in parte (per il greco, il tedesco e l'inglese) si provò anche in traduzioni dal Gregorovius e da Swiburne. Insegnò dapprima nei ginnasi (dal 1905: Rossano Calabro e Salerno) e quindi dal 1911 nei licei di Cosenza, Benevento, Caserta ed al Collegio militare di Napoli. Nel 1916 ottenne la libera docenza in Lingua e letteratura latina. Nel 1924 vinse il concorso a cattedra in Lingua e letteratura latina per l' Istituto Superiore di Magistero di Messina di cui fu anche direttore e dove rimase fino al 1926 quando fu chiamato dall'Università di Pavia per succedere a Carlo Pascal; a Pavia fu anche supplente per quattro anni di Ettore Romagnoli nell'insegnamento di Letteratura greca. Dal 14 gennaio 1930 insegnò all'università di Napoli.
Morì a S. Giuseppe Vesuviano il 15 maggio 1936.

IL CASTELLO

Come piramide sorge un colle
a vigilare dall'alto i villaggi
de l'alma Cava:
levasi tutto ammantato di fronde,
e aria salubre lo carezza.
In vetta alla mole pietrosa
sorge il Castello,
strenuo baluardo de la montagna:
è un eroe che ora dorme,
ma che un tempo fu tromba di guerra
.

M. Galdi, Carmi latini, Cava 1937

Loading...