La natura
La Frestola, l'acquedotto romano e le sorgenti
Fin dal tempo della gens Metilia, famiglia dell'antica Roma che abitò la zona, di S. Cesareo l'acqua delle sorgenti veniva captata e convogliata a valle. Ne è testimonianza un acquedotto che risale ad epoca imperiale, che sorge a breve distanza da una sorgente detta della Frestola, sempre frequentata da Cavesi che attingono acqua fresca ed invitante.
Altitudini
Altitudini delle montagne e colline cavesi:
-
Monte Finestra 1.139 mt.
-
Monte S.Angelo 1.130 mt
-
Monte dell’Avvocata 1.114 mt.
-
Monte Caruso 757 mt.
-
Monte Castello 467 mt.
-
Monte S.Liberatore 462 mt.
Passeggiata all'Avvocata
Una delle escursioni più amate dai Cavesi e da tutta la popolazione della Costiera Amalfitana è quella al Santuario dell'Avvocata.
Situata a 873 metri sul livello del mare, la chiesa si erge a picco sul monte Falerzio (mt. 1024), tra Capodorso e Maiori. Attraversando dal piazzale della Badia dove si trova la fontana della Frestola, si giunge prima a Capodacqua, poi, attraverso il valico dove una croce di ferro ricordano Bettina Ferrara che qui vi cadde vittima di violenza nel 1926, si giunge alla Cappella vecchia, dove si gode una splendida vista su tutto il golfo di Salerno.
Il parco Decimare
Il parco è gestito dai Comuni di Cava de’ Tirreni e Mercato S. Severino e dal WWF sulla base di una convenzione del 1980. E' un Parco Naturale Regionale istituito con Legge Regionale con una estensione di circa 444 ettari.