Matteo Della Corte, archeologo, è stato uno dei maggiori epigrafisti e lettore di graffiti italiani.
Nato a Cava de’ Tirreni il 13 ottobre 1875,laureato in Giurisprudenza e in Lettere,membro di diverse Accademie italiane ed estere, trascorse quasi sessant’anni nello studio degli scavi di Pompei. Al Congresso di Studi romani nel 1933 presentò incredibili rivelazioni sul periodo piu’ oscuro della vita di Augusto, attraverso al documentazione di graffiti scoperti sui muri di Pompei.
Tra l'altro egli identifico' in località "La Starza" a Somma Vesuviana, la dimora che vide la morte di Augusto, rimanendo impressionato dalla suontosità dei pochi resti portati alla luce. All'epoca il territorio di Somma ricadeva sotto la giurisdizione della città di Nola e, secondo il racconto di Tacito, Augusto morì, appunto, "apud Nolae" (presso Nola). Ma la scoperta piu’ significativa , molto nota al grande pubblico, è quella relativa alla presenza dei Cristiani a Pompei anteriormente al 79 D.C.: egli scoprì due esemplari dell’ormai famoso crittogramma del Pater Noster: uno di questi fu ritrovato su una delle colonne mediane del portico occidentale della grande Palestra pubblica posta vicino all’Anfiteatro di Pompei. Il crittogramma propone una misteriosa trascrizione sia delle prime due parole del Pater Noster sia del mistico simbolo dell’ Alfa e Omega. Il Crittogramma è formato da cinque lettere, le quali da qualunque parti si leggano, in larghezza ed altezza, anche capovolgendo il quadrato,danno sempre lo stesso significato.
ROTAS OPERA TENET AREPO SATOR
|
La traduzione è:
SATOR | Il seminatore |
AREPO | sul suo carro (arepo è parola di origine celtica il cui significato è simile a carro) |
TENET | dirige |
OPERA | con perizia |
ROTAS | le ruote (qui le ruote stanno a significare le orbite dei corpi celesti) |
È chiaro che il seminatore è Dio mentre il carro è il suo trono. Con tutte e sole le venticinque lettere che formano questo quadrato magico, fu composto un altro diagramma: dove due PATERNOSTER appaiono intersecandosi, entrambi preceduti da A e seguiti da O, lettere che stanno per alfa e omega cioè i simboli dell'inizio e della fine di tutto.