TuttosuCava
  • La Città
    • Hanno detto di Cava
    • Il Borgo
    • Le Frazioni
  • La Storia
    • Curiosità
    • Religiosità
    • I personaggi di Cava
    • Cava ieri
  • Ospitalità
    • Gastronomia
    • La Natura
    • Tradizioni
  • Info
    • Stradario
    • Link su Cava
    • Altri link su Cava
    • Trasporti
    • Ristoranti e pizzerie
  • Foto
  • News
prev next

Benvenuto in TuttoSuCava


...la mia città

TuttosuCava

TuttosuCava non è un vero e proprio sito sull'informazione quotidiana bensì una sorta di angolo dei ricordi, della storia, delle immagini grafiche e pittoriche, delle foto di Cava antica e moderna.

Se vuoi collaborare al sito con foto, articoli, curiosità, non esitare!

Contattami

Traduci se hai bisogno

Italian Chinese (Simplified) English French German Japanese Portuguese Russian Spanish

Cava ieri e oggi

La nostra città, di origine romane e che vide un periodo di ricchezza economica e commerciale nel medioevo, conserva ancora oggi numerose testimonianze artistiche e storiche che il tempo e l’incuria degli uomini potrebbero non far conoscere alle prossime generazioni.

 

Pittori, archeologi, scultori...

Pittori, scrittori, archeologi, latinisti, scultori, eroi ed eroine delle guerre. Una città ricca di storia e di personaggi che hanno portato il nome della Città in tutto il mondo.

 

Chi Sono

Mi chiamo Matteo Fasano. Vivo e lavoro a Cava de' Tirreni.

Con questo sito vorrei far conoscere ai navigatori di Internet la mia città, Cava de' Tirreni. Situata in Campania, in provincia di Salerno essa conta antiche origini romane e longobarde ed è ricca di tradizioni.

Condividi TuttosuCava

Hai trovato interessanti i contenuti di questo sito?

TuttosuCava ti dà la possibilità di condividere tutto quello che vuoi ma ricordati di citarci sempre come fonte perché ci farebbe molto piacere.
Ti ringraziamo per averci dedicato un pò del tuo tempo.

Lo Sapevate che

Anticamente le chiese della frazione Santa Lucia erano cinque. Nel passato vi era la chiesa di Bagnara, fondata nel 1047( era questo il nome di Santa Lucia, o Balnearia per le sorgenti termali note nella zona din epoca romana ed era in un sito diverso dall'attuale), la chiesa di Sant'Arcangelo sul Monticello, già diruta nel '700, di San Gregorio, di San Giovanni e di Sant'Agnese, di cui già nel XVII sec. restavano scarse vestigia.

Continua a leggere

In breve

Cava de' Tirrèni è comune della Campania (prov. Salerno), a 196 m d'alt.; 36,46 km²; 53.240 ab. (Cavesi). Circondata dai monti e vicinissima al mare (dista solo 3 chilometri da Vietri sul Mare), Cava de’ Tirreni sorge in un’ ampia e verde vallata. La storia della città è intrecciata con quella dell’ Abbazia Benedettina fondata qui intorno all’anno 1000. Detta “la porta verde della Costiera Amalfitana”...

Continua a leggere

Notizie


Le ultime notizie

  • Sapevate che...
    Sapevate che...
  • Cava libri (da Google libri)
    Cava libri (da Google libri)
  • Pittori, archeologi, scultori...
  • Il racconto di tre ragazze al Borgo: Stella, Linda e Simona
    Il racconto di tre ragazze al Borgo: Stella, Linda e Simona
  • In breve
    In breve

Hanno detto di Cava


Cava nel ricordo di artisti e poeti famosi

  • Cava de' Tirreni è denominata anche come la "piccola Svizzera" perchè racchiusa in grande vallata che ricorda sia il territorio elvetico che la sua emblematica pulizia e tranquillità ma i tesori piu' grandi della citta' sono proprio le montagne a partire da Monte Finestra a finire ai colli che portano all' Avvocata sopra Maiori

    La piccola Svizzera...

  • friederike_brunDal diario "Nella valle de la Cava" della scrittrice danese Friederike Brun (3 giugno 1765 - 25 marzo 1835) che visitò la città a fine '700:

    Appena si va oltre la città piccoli sentieri salgono ovunque in fresche zone ombrose; poichè tutte le siepi sono vive, è verde dappertutto, e piccoli boschi di noci e querce sono sparpagliati qua e là...Qui tutte le piante latifoglie d'Europa verdeggiano pacificamente l'una affianco all'altra! Vicino a me si arrampicano e foiriscono cespugli di rose bianche, nocciole,coluthea, biancospino, lilla e caprifoglio; aceri, olmi, querce, olmi comuni, salici, faggi, betulle, castagni, pioppi tremoli, frassini, pioppie aranci rari, pini domestici, allori, cipressi presentano la più graziosa confusione di tutte le regioni della terra. Di grande bellezza sono i noci e le sottili bianche querce con le piccole foglie finemente dentellate. Il fogliame splende ancora di bellezza primaverile e gioca in ogni sfumatura,mosso da lievi brezze.Tutta la campagna,che spicca digradando verso l'alto, è un giardino paradisiaco. 

    Friederike Brun

  • Notevole la poesia di Raffaele Baldi, poeta dello scorso secolo, nella descrizione che fa di una casa tipica cavese in "Nostalgia"

    Raffaele Baldi

  • La scrittrice dell’800 Paolina Craven, moglie di funzionario all’ambasciata britannica a Napoli, innamorata della cittadina metelliana dimentichi presto....diceva : “Godro’ di tutto il fascino che questo paese incantevole ha per me, come se fosse volonta’ Sua, né lascero’ che i miei pensieri vadano verso altri sogni”.

    Paolina Craven

  • Ecco la descrizione che lo scrittore Giuseppe Prezzolini, nel 1965, fece di Cava de' Tirreni:

     "E' una piccola città ottocentesca molto distinta e carina quasi come una vecchia zia decaduta che abbia conservato certe antiche maniere. Dirò che Cava mi piace moltissimo e qualche volta vado a passeggio sotto i portici un pò sbilenchi che le danno un'aria di sopravvivenza signorile nel nostro secolo meccanico e democratico; e m'aggiro per le sue vie secondarie fermandomi davanti ai portoni intagliati da artisti locali che mi fanno pensare ai cocchi e ai landò del tempo di mio nonno"

    Giuseppe Prezzolini

La Natura


  • Passeggiata all' Eremo di San Liberatore
    Passeggiata all' Eremo di San Liberatore
  • Monte San Liberatore
    Monte San Liberatore
  • Le piante officinali
    Le piante officinali
  • La Pietrasanta
    La Pietrasanta
  • Tra i sentieri di Cava
    Tra i sentieri di Cava

Contattaci


Please, enter your name
Please, enter your e-mail address Mail address is not not valid
Please, enter your message
Copyright 2016 Tutto su Cava è un idea di Matteo Fasano