Il monumentino funebre misurava m. 140 x 0,83 x 0,73, e , mentri negli specchi laterali recava scolpiti i consueti arnesi sacrificali ( il bocca letto – praefericulum – ed il vassoio – patera – da usarsi nelle annue libazioni commemorative del defunto) , presentava nello specchio anteriore l'iscrizione seguente in belle e regolari lettere incise, da attribuirsi con ogni probabilità al I secolo dell'Era Volgare:
D (is) M(anibus)
Q.GARGENNIO
(praefericolo) TREBONIA.L.F (patera)
FLACCILLA
CONIUGI
B(ene) M(erenti)
Cioè: " (Questo sepolcro sacro) agli dei Mani, a suo marito, il benemerito Quinto Gargennio Basso (dedicò la moglie) Trebonia Flaccilla, figlia di Lucio"
Del cippo , che sopra notizia prevenutane alla Soprintendenza alle Antichità, fu a suo tempo osservato e descritto da un funzionario appositamente inviato a Cava fu ufficialmente riferito in "Notizie degli Scavi" – anno 1915 p.289-90.
La breve distanza da Nuceria , il sito di rinvenimento sull'antica via di comunicazione, rotabile tra Nuceria e Salernum, il fatto che il cippo non ergevasi in quel sito ma vi era deposto, la qualità stessa del marmo impiegato, mi fan sospettare che il monumentino ( forse nei secoli di mezzo) sia stato trasferito nel territorio di Cava dalla non lontana necropoli di Nocera; ma ciò none esclude in modo assoluto che il cippo abbia invece rivisto la luce in situ, perché senza dubbio nel tempo al quale ci riferiamo le boscaglie di Cava, specie nelle loro zone pianeggianti, già da tempo avevano dovuto cedere il posto a praedia (poderi) coltivati, epperò abitati, presso i quali, come avveniva di fatto, si deponevano i morti, anche in sepolcrali monumenti.
Era in corso da allora lo sforzo assiduo dei pionieri , laboriosi villici, a ridurre a coltura la boscaglia: erano al lavoro assiduo e tenace i precursori degli industri odierni agricoltori Cavesi, i quali, a furia di progredenti "scavate", ormai non hanno piu' dove spingersi in alto con le benefiche loro colture.
Delle due famiglie attestate nel titolo funebre l'una, la Gargennia, non ha per sé finora altre memorie epigrafiche in questa ed in altre regioni vicine; Treboni invece si sono incontrati a Pozzuoli: un Trebonius Victor, fabbricante di tegole, e Trebonia Marsilla, titolare di una tomba.
Come questa Marsilla fu figlia di Marsus ( di solito il cognome nella forma diminutiva era eco diretta del cognome paterno nella sua forma normale), così la dedicante del cippo cavese, nominandosi Trebonia L. f. Flaccilla, chiaro dimostra essere figlia di Lucio Trebonio Flacco.
Matteo Della Corte
( Da "Il Castello" n. 45 del 14.3.1948)