Cava nella Strada Regia delle Calabrie e la Via Popilia

Pubblicato in Cava Ieri Etichettato sotto Scritto da Matteo

Cava rientra nel progetto di sviluppo turistico “La Strada Regia delle Calabrie” ,un antico asse viario del Meridione, con 44 comuni da Napoli a Castrovillari, per circa 240 chilometri. L'idea parte da una ricerca dell’architetto Luca Esposito, referente del programma di riqualificazione di ArcheoClub D’Italia.

Lungo la Strada si possono trovare stazioni postali ottocentesche, taverne ottocentesche, pozzi, palazzi, testimonianze dal ‘500 all’ ‘800, un ponte romano sulla via Capua Rhegium, mentre sul fiume Sele si trova invece il ponte del Verticillo, realizzato tra il 1624 e il 1625 e ricostruito nel 1757 sotto la direzione di Luigi Vanvitelli.   

Le taverne riscoperte, in particolare, rappresentano le “aree di servizio” del tempo.   Alcune hanno ospitato personaggi come Giuseppe Garibaldi, Carlo Pisacane e scrittori del Grand Tour come Wolfgang Goethe. Lungo la Strada è possibile ammirare alcuni resti dell’antica via Popilia, la consolare romana realizzata 2200 anni fa, castelli come quello di epoca normanna nel centro storico di Castrovillari e il battistero paleocristiano di Santa Maria Maggiore a Nocera Superiore.

In Italia ci sono due vie “Popilia”: la via Popilia settentrionale e la via Popilia meridionale. Quest’ultima è conosciuta come via Capua – Rhegium  ed è la più importante strada romana dell’Italia meridionale – con la via Appia – e fu costruita nel 132 a.C. In quell’anno infatti la Repubblica decise la costruzione di una strada che congiungesse stabilmente Roma con la Rhegium (reggio Calabria), estrema punta della penisola italica.  In base al ritrovamento della lapide di Polla, la via fu edificata per volontà del console Publio Popilio Lenate. La lapide di Polla  è appunto la principale prova del tracciato della strada.

 

Il tracciato della via sembra ricalcare in modo verosimilmente quello della moderna A3 Salerno-Reggio Calabria. Le principali città sul tracciato erano infatti Capua, Nola, Nocera, Cosenza, Vibo Valenzia e Reggio Calabria.

Ma uno dei punti di interesse più importanti della Strada Regia delle Calabrie è il passaggio attraverso Cava, uno dei momenti più suggestivi della Strada Regia delle Calabrie, poiché qui il paesaggio cambia completamente, passando dalle colline e monti della Calabria al mare Tirreno.  

Inoltre, la Strada Regia delle Calabrie rappresenta un importante percorso di pellegrinaggio per i fedeli che vogliono raggiungere il Santuario di San Francesco di Paola, che si trova nella città di Paola, un luogo di grande devozione per i cristiani, poiché qui è vissuto e morto San Francesco di Paola, il patrono della Calabria, che passò anche nella nostra città.

 

 

Loading...