La cucina di Pasqua e del Lunedi dell'Angelo

Pubblicato in Le tradizioni gastronomiche Etichettato sotto Scritto da Matteo

Traduci

Italian Chinese (Simplified) English French German Japanese Portuguese Russian Spanish

Foto di Cava de' Tirreni

Nei giorni di Pasqua e Pasquetta a tavola i Cavesi non si fanno mancare nulla cosi come vuole la tradizione. 

In primis antipasto con soppressata, ricotta salata e uova sode.

E’ poi il turno della minestra in due versioni, una più ricca che vede la presenza di pezzi di carne suina, bovina e una più magra fatta con il brodo di pollo. Diverse anche le versioni per l’utilizzo delle verdure.Secondo una vecchia ricetta cavese dovrebbero essere almeno sette: sca­role, bietole, cicoria selvatica, broccoli, cime di rapa e verza.

Sul versante dei primi piatti ogni famiglia ha le sue preferenze: cannelloni, tortellini, pasta al forno, lasagne, ragù napole­tano.

Per i secondi piatti , non mancano piatti di mare (fritture) ma il capretto al forno è d’obbligo. Seguono i carciofi arrosti di Paestum.

Col vino i Cavesi scelgono i vini locali  o in alternativa Aglianico, il Ravello bianco. Ma il piu’ piacevole è sicuramente il vino bianco lambiccato o il passito.

Per il dolce l’immancabile pastiera detta anche "pizza di grano", tradizione pasquale della cucina metelliana, la colomba ( purtroppo si preferisce quella a lavorazione industriale ma vi sono colombe artigianali ottime!) e l’uovo di cioccolata per i bambini ( e non solo!)

Per la frutta si prediligono i finocchi, digestivi dopo la grande abbuffata.

Per finire il classico limoncello o le delizie al limone della vicina costiera amalfitana.

Per il lunedi dell’Angelo ancora salumi, soppressate, torte rustiche ( le famose torte pasqualine con uova soda e salame) e frittate di maccheroni ( rustica o dolce, con lo zucchero e cannella)

 

 

Loading...